regolamenti

Regolamento di viaggio a bordo dei pullman

(ai sensi del Codice della Strada e regolamento CEE, CVV, direttiva CEE 314/90)

A bordo dei pullman, i Signori viaggiatori sono tenuti a rispettare, per la loro e l’altrui incolumità, il seguente regolamento:

  • è vietato rimanere in piedi durante il viaggio;
  • è vietato consumare pasti e/o cibi e/o alcolici e comunque qualsiasi bevanda i sul pullman;
  • è severamente vietato fumare sul pullman;
  • ogni qual volta il pullman effettuerà una sosta, si dovrà rimanere seduti sino all’arrestarsi del mezzo stesso;
  • durante la marcia è vietato sostare in prossimità delle porte di uscita;
  • il bagagliaio del pullman dovrà essere aperto e chiuso solo ed esclusivamente dal personale addetto (autista-hostess);
  • durante la marcia i passeggeri sono tenuti ad assumere una posizione corretta e comunque tale da non pregiudicare la sicurezza altrui;
  • non sono ammessi sul pullman bagagli a mano con la tracolla (zaini), rigidi e/o ingombranti (scarponi da sci) e che comunque abbiano dimensioni superiori a quelle delle cappelliere;
  • durante le soste, qualora il conducente abbia necessità di allontanarsi dal bus, tutti  i passeggeri  sono tenuti a scendere dal bus.

Solo il capogruppo  ha la facoltà ed obbligo di deroga a tale prescrizione, assumendosi la responsabilità delle conseguenze  possibili derivanti (Furti, danneggiamenti e quant'altro possa avvenire da mancata sorveglianza del  bus lasciato aperto);

  • il capogruppo ha l'obbligo  di far mantenere il bus  nelle stesse condizioni  (pulizia e funzionalità) da parte dei passeggeri  fino alla fine dle viaggio ; nel caso che a fine servizio  si riscontrerà uno stato di  degrado interno  saranno addebitate tutte le spese necessarie per il ripristino delle condizioni esistenti al momento della partenza
  • non è ammesso il trasporto di animali, anche muniti delle apposite gabbiette;
  • per pullman dotati di cinture di sicurezza è obbligatorio usarle in ottemperanza alle disposizioni della direttiva 2003/20/ce che modifica l’articolo 172 del codice della strada.

NOTA BENE: ogni comportamento difforme da quello sopra esposto comporterà la mancata applicazione delle assicurazioni previste.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Trasporto bagagli a bordo

Sistemazione di bagagli all’interno dell’autobus in modo irregolare o aventi volume e/o peso superiore ai limiti consentiti

Transito alla guida di autoveicoli destinati al trasporto di persone, il cui carico a bordo è sistemato in modo da risultare:

  1. Intralcio per le uscite di soccorso laterale e posteriori
  2. Diminuita la visibilità
  3. Ostacolo, per passeggeri il passaggio verso le uscite principali di emergenza
  4. Mascherati i dispositivi luminosi di emergenza
  5. Compromessa la stabilità del veicolo

SANZIONE PECUNIARIA: da € 68,25 a € 275,10
SANZIONE ACCESSORIA: decurtazione di 3 punti dalla patente di guida all’autista.

Bagagli a bordo del pullmanPossono essere trasportati solo bagagli di dimensioni inferiori a cm 30x10x10, tutti gli altri bagagli devono necessariamente rimanere nei bagagliai inferiori.

Ogni passeggero può portare con sé non più di un bagaglio a mano, quest’ultimo dovrà essere sistemato negli appositi spazi.

I bagagli trasportati non devono contenere materie ed oggetti pericolosi, infiammabili, esplosivi, munizioni, razzi, liquidi combustibili, vernici, diluenti, sostanze maleodoranti che possano in qualche modo creare problemi ai conducenti o ad altri passeggeri.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Regolamento per le ore di guida degli autisti

(Regolamento CE 561/2006 in materia di trasporto su strada effettuato a mezzo di veicoli adibiti al trasporto di viaggiatori.)

In base alla normativa vigente (Reg.CE 561/2006), gli autisti impegnati nell’effettuazione di servizi di noleggio devono inderogabilmente, pena pesanti sanzioni a carico sia del lavoratore che dell’azienda, attenersi ai seguenti dettami stabiliti dagli art. 6, 7 e 8 capo II del suddetto Regolamento, per quanto concerne l’effettuazione di periodi di pausa, riposi giornalieri e settimanali, ore di guida giornaliere, settimanali e bisettimanali.

SINTESI NORMATIVA

  1. TEMPI DI GUIDA: 9 ore giornaliere di guida; 10 ore giornaliere di guida due volte a settimana; -Massimo di 56 ore di guida a settimana ( 4 giorni 9 ore + 2 giorni 10 ore); -Nell’arco di due settimane massimo 90 ore di guida.
  2. PAUSA NEL PERIODO DI 4H.30 DI GUIDA Riposo di 45 minuti consecutivi trascorse 4 ore e 30 minuti di guida oppure, Due pause, inderogabilmente di almeno 15 + 30 minuti, all’interno della 4 ore e 30 minuti di guida. Attenzione: la seconda pausa deve essere obbligatoriamente di almeno 30 minuti anche se la prima è durata più di 15 minuti.
  3. RIPOSO GIORNALIERO (NOTTURNO) Riposo di tipo regolare: 11 ore consecutive ed ininterrotte oppure due periodi di 3 + 9 ore sempre ininterrotti; -riposo di tipo ridotto: tre volte a settimana può essere inferiore alle 11 ore ma comunque mai inferiore alle 9 ore.
  4. RIPOSO SETTIMANALE – TRASCORSI 6 PERIODI DI 24 ORE (6 GIORNI LAVORATIVI) Riposo di tipo regolare: pari a 45 ore ininterrotte; -riposo di tipo ridotto: minimo 24 ore, entro le tre settimane si effettua il recupero che comporta un prolungamento di 10 ore di un riposo settimanale o di un riposo giornaliero.
  5. DISPONIBILITÀ GIORNALIERA DEL CONDUCENTE (NASTRO OPERATIVO) Fermo restando il rispetto delle ore di guida di cui al punto 1), l’impegno giornaliero massimo del conducente è di 15 ore a condizione che nelle 15 ore stesse riposi almeno 3 ore consecutive golamento CE 561

Tag associati alla pagina: Autonoleggio, galleria, noleggio auobus Calabria